LiberCensor

Politica



Cristo si è fermato a Eboli

Di solito viene chiamato un "romanzo", il più famoso scritto di Carlo Levi. Ma in queste pagine l'autore fa ben di più che della letteratura, e ci consegna un manifesto antropologico-politico utile ancora oggi.



Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa

Viviamo in un mondo in cui la verità si è relativizzata a tal punto da non permettere più a ciascuno di noi di distinguere vero e falso. Proviamo a far luce su quanto stia accadendo al nostro dibattito pubblico attraverso le parole di Christian Salmon


Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio

Una massaia, chiusa in casa, produce articoli commerciali per un vicino complesso industriale. Più che di una reminiscenza arcaica, si tratta di un fermo immagine utile alla comprensione degli intrecci tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo.


Il populismo

"Populismo" è un'idea scivolosa. Forse è proprio questa una delle ragioni per cui ha avuto questa forte presa, sia tra le mura del dibattito accademico che nelle narrazioni mediatiche. Zanatta qui prova a fissarne un denominatore comune.


Il problema dell'ominazione

Dalla scimmia all'uomo, attraverso passaggi noti a tutti grazie ai sussidiari delle scuole elementari. Ma sul processo di ominazione si sono fatte anche altre ipotesi, e qui Bolk ce ne consegna una valida: non siamo scimmie evolute, ma scimmie mancate.


Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico

Qual è la struttura della temporalità? Oppure: com'è fatto il tempo? Questione antica, e non banale se appena la si prende sul serio. Se solo si coglie la decisiva definizione dell'uomo come essere storico.




Karl Marx. La soggettività come prassi

Karl Marx, dopo esser stato continuamente conteso tra schieramenti opposti, è oramai un oggetto esotico. Federico Chicchi ci restituisce qui il suo pensiero secondo un taglio preciso, suggerendocene qualche nuovo possibile utilizzo.


La democrazia. Storia di un'ideologia

La democrazia è il governo in mano non a pochi, ma ai più. Ecco ben sintetizzato un giudizio diffuso, e però insufficiente e parziale. In questo libro Canfora ha il non piccolo merito di aiutarci a imbastirne una critica.


L'aperto. L'uomo e l'animale

La nostra è una specie divisa, che per definirsi deve separare animalità e umanità. Agamben non tenta qui di trovare una nuova articolazione delle due componenti, ma di pensare una vita che possa esser vissuta nello iato che le separa.



L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo

Rispetto agli animali non umani, l'uomo rappresenta secondo Arnold Gehlen un'anomalia, perché il suo adattamento sembra non passare per forme di specializzazione. Com'è possibile? E quali sono le conseguenze politiche di questa particolarità?


Marinaleda. La utopía de un pueblo

Marinaleda è un comune villaggio andaluso, ma dalla storia particolare. Amministrato da circa 40 anni da una giunta socialista, questo paesino, con le sue lotte e rivendicazioni, può costituire un modello utile per guardare all'oggi.




Sicari a cinque euro. Vita e morte in Centro America

Uccidere su commissione, e a prezzi modici. Di Battista vuole offrirci qui una lettura di questa particolare forma di aggressività intraspecifica, ma non con piglio meramente descrittivo. Una buona occasione per abbozzare una antropologia della violenza


Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico

Un classico della manualistica per quel che riguarda storia e teoria delle istituzioni, che (come ogni manuale) cela una buona porzione di non detto. Vi si annidano infatti una concezione del potere e della soggettività con cui è necessario fare i cont


Transizioni. Filosofia e cambiamento

Una tonalità emotiva oggigiorno largamente diffusa è senz'altro quella di "fine della storia". Cos'è che ci dà la sensazione che tutto sia già stato fatto e detto? E dove cercare l'antidoto per riuscire a trasformare, ancora, l'esistente?


Tre lezioni sull'uomo. Linguaggio, conoscenza, bene comune

Che cos'è il linguaggio? Quali sono i limiti dell’intelletto umano (se esistono)? E qual è il bene comune per il quale dovremmo lottare? Sono questi i tre interrogativi che solcano il testo di Chomsky. In maniera disorganica, ma degna di attenzione.


Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi

Oliver Sacks conduce un viaggio alla ricerca del Sordo che si "cela" dietro alla sordità . Un impegno questo, che vale la lettura di un testo definito, in primis da chi lo bistratta, un classico-oramai.