Norberto Bobbio
Norberto Bobbio (1909-2004) è stato un intellettuale torinese. Filosofo e giurista (e perché no, filosofo del diritto), ha ricoperto in tarda età anche incarichi politici (senatore a vita dal 1984). Ha avuto una lunga carriera universitaria, insegnando per lo più nella sua Torino, e fondandovi la facoltà di scienze politiche.
Formatosi in un'Italia crociana (e dunque idealistica), non nutrì mai forti simpatie per questa corrente di pensiero. Piuttosto, si sentì vicino alla filosofia analitica nascente e agli intellettuali del circolo di Vienna, facendosi pioniere della scuola analitica italiana in filosofia del diritto (con saggi come Scienza del diritto e analisi del linguaggio e Essere e dover essere nella scienza giuridica). Più che dalle correnti idealistiche o esistenzialistiche, Bobbio è stato influenzato da ideali schiettamente illuministici, vedendovi un particolare rigore antidogmatico.
Il suo atteggiamento teorico risulta sempre molto concreto, anche quando prova ad avanzare analisi di ampio respiro (come in Eguaglianza e libertà e Destra e sinistra). Ma queste ricerche risentono di una visione del potere classicamente congeniata, che si può vedere bene in opere come Stato, governo, società. Bobbio pensa, quando pensa al potere, a una sovranità che sostanzialmente è quella dello stato centrale. Il rischio che corrono le sue analisi è perciò il seguente: leggere il problema del potere solo alla luce di una sua peculiare (e contingente) forma storica.
Marco Valisano
Recensioni di Norberto Bobbio
La riflessione sulla legittimità della distinzione tra destra e sinistra si mostra presto feconda. Non tanto per la comprensione di cosa i due concetti denotino, bensì per un'analisi del rapporto tra eguaglianza e libertà.
Un classico della manualistica per quel che riguarda storia e teoria delle istituzioni, che (come ogni manuale) cela una buona porzione di non detto. Vi si annidano infatti una concezione del potere e della soggettività con cui è necessario fare i cont