Marco Valisano
Nato a Firenze nel 1987, dopo anni persi spesi in varie facoltà universitarie ho conseguito una laurea triennale in storia nel luglio del 2013. Per un anno ho studiato lingua persiana all'università Ca' Foscari di Venezia, per poi deviare decisamente e iscrivermi ad un corso di laurea magistrale in scienze delle religioni presso l'Università degli Studi di Padova. Ho poi concluso il mio percorso di studi nel giugno 2017 con una tesi dal titolo Presenza, rito, uso. Ernesto de Martino e il costituirsi rituale dell'esserci, in cui ho cercato di mostrare l'utilità del pensiero demartiniano per la messa a punto di una teoria dell'uso di sé e, quindi, per una teoria delle istituzioni.
Attualmente sono dottorando dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e sto portando avanti un progetto relativo alle antropologie filosofiche di Ernesto de Martino e Arnold Gehlen. Ritengo infatti che, vagliate con approccio critico, le loro teorie possano tornare utili al fine di pensare una nuova teoria delle istituzioni.
I miei interessi di ricerca riguardano principalmente quella che gramscianamente potrei definire una filosofia della prassi, votata alla riconversione di problematiche epistemologiche in questioni politiche. A tal fine, credo sia poco saggio arricciare il naso e ostentare il proprio sussiego dinanzi alla doxa del mondo in cui viviamo. Perché è sempre necessario partire da lì, da quel senso comune che è struttura strutturata e strutturante, per riuscire a stabilire una qualsiasi connessione tra la filosofia e la vita degli uomini. Una connessione tra discorsi e pratiche che possa riuscire, insomma, a provocare cambiamenti nelle forme di esistenza.
Pubblicazioni e dintorni
- (2017) Esserci, ovvero far differenza. Costituirsi della presenza e limiti dell'uso del corpo in Ernesto de Martino. In Valisano, Marco et al. (a cura di), In limine. Esplorazioni attorno all'idea di confine, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 175-191.
- (2018a) Recensione a Tania Toffanin, "Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio", Ombre Corte, Verona 2016, pp. 223. In «Historia Magistra», n. 27, p. 159 [Versione ampliata sul presente sito].
- (2018b) Il trascendentale e lo storico. Sul ruolo del concetto di primitivo nell'antropologia filosofica di Ernesto de Martino. In «Scienza & Filosofia», n. 20, pp. 205-214.
- (2019) Recensione a Luciano Canfora (2004) "La democrazia. Storia di un'ideologia". Roma; Bari: Laterza. In «Dalla parte del torto», anno XXII, n. 84, p. 10 [Anche sul presente sito].
Pubblicato Thursday 3 November 2016
Modificato Sunday 19 May 2019