Marco Mazzeo
Marco Mazzeo è professore associato in filosofia del linguaggio all'Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente due ambiti distinti, ma fortemente intrecciati. Una parte del suo lavoro figura come una indagine sulla struttura della nostra percezione, specie del suo carattere fortemente sinestetico. Si tratta di un tema sviluppato soprattutto nei suoi primi lavori, come Tatto e linguaggio e Storia naturale della sinestesia. L'altro ambito di ricerca di Mazzeo riguarda invece la filosofia del linguaggio in senso stretto, con particolare attenzione al tema dei "giochi linguistici" in Wittgenstein e alla teoria del linguaggio di Hjelmslev (presenti soprattutto in lavori successivi, come Contraddizione e melanconia e Il bambino e l'operaio).
I suoi lavori si caratterizzano per la grande capacità di tessitura tra questi due distinti ambiti, che gli consente di porre al centro questioni quali il rapporto tra sinestesia e linguaggio verbale, tra quest'ultimo e l'ontogenesi propriamente umana, tra la materialità del nostro corpo e la corporeità delle nostre parole. Facendo leva su queste indagini sulla logica e la biologia dei sapiens, inoltre, Mazzeo ha potuto produrre alcuni interessanti lavori sulla struttura dei nostri registri emotivi, come ad esempio Melanconia e rivoluzione.
Marco Valisano
Recensioni di Marco Mazzeo
Cercare di comprendere come l'attuale sistema produttivo declini storicamente le nostre invarianti biologiche. Marco Mazzeo fornisce, in questo libro, un contributo in questa direzione, facendo leva sul concetto di "storia naturale".
Il concetto della melanconia come angoscioso e inattivo torpore viene messo qui sotto scrutinio, e severamente criticato. Il melanconico si trasforma, in queste pagine, nel prototipo dell'uomo d'azione.
L'essere umano pare costretto a definirsi separandosi tra una parte bestiale e una raziocinante. È possibile fare diversamente, ad esempio sottolineando l'aspetto assolutamente materico di ciò che pare incorporeo: il nostro linguaggio.