LiberCensor

Nasce a Firenze il 19/06/1987. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Lettere Moderne, Università degli studi di Firenze e nel frattempo si fa "spirito del [proprio] tempo" sperimentando il lavoro salariato e precario (molto precario). Consegue la Laurea Triennale il 7 Aprile 2014, con una tesi in Filosofia Teorica, titolo Dall'occhio allo sguardo. Grazie al lavoro di tesi comincia ad interessarsi più seriamente al tema del rapporto tra mente, corpo e linguaggio, approdando così all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove consegue la laurea magistrale in Linguistica per la sordità e i disturbi del Linguaggio, il 17 Marzo 2017, con l'intento di indagare tale rapporto dalla prospettiva della linguistica applicata al caso della sordità e alla Lingua dei Segni Italiana (LIS). Il suo campo di interesse principale è la Pragmatica di stampo generativista, e, più nello specifico, la "zona" d'interazione fra sintassi, prosodia e gestualità. La sua tesi magistrale ha avuto come tema "L'analisi delle parentetiche di Free Indirect Discourse (FID) nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)". Attualmente è dottoranda in Scienze del Linguaggio, presso l'università Ca' Foscari.

Pubblicato Thursday 3 November 2016

Modificato Saturday 16 May 2020



Approssimazione

Approssimazione

Riscoprire un libro del genere è come spolverare vecchi volumetti quasi buoni a niente, casuali regali di una qualche bancarella che frequentavamo mille anni fa, noi "me" che ancora aveva tempo di andare a passeggio. Eppure però lo comprammo.


Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi

Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi

Oliver Sacks conduce un viaggio alla ricerca del Sordo che si "cela" dietro alla sordità . Un impegno questo, che vale la lettura di un testo definito, in primis da chi lo bistratta, un classico-oramai.