Alberto Mario Cirese - Abbozzo di recensione a "Morte e pianto rituale"
Pubblichiamo qui un testo del noto antropologo italiano Alberto Mario Cirese (1921-2011), risalente al 1958. Si tratta di una bozza di recensione dell'allora ultimo libro di Ernesto de Martino, ovvero Morte e pianto rituale. Si tratta di un testo probabilmente destinato alla rivista «Il Ponte», ma mai pubblicato.
Queste righe mostrano un interesse particolare per le critiche che muovono, e che riguardano la teorizzazione demartiniana della "crisi della presenza". Da un lato Cirese si inquieta per il rilievo antropologico che de Martino conferisce a questa crisi; dall'altro osserva che, qualsiasi cosa si voglia intendere con quel termine, esso non potrà mai significare il mero retrocedere dell'uomo a uno stadio pre-culturale, essendo la stessa crisi una mancata aderenza tra la vita del singolo e il contesto culturale di riferimento (pazzia, nevrosi e quant'altro).
Si tratta di due nodi problematici che faranno compagnia a de Martino fino alla fine dei suoi giorni, e dei quali egli tenterà di venire a capo da un lato con il concetto di crisi come "rischio antropologico permanente", dall'altro con quello di "presenza" in quanto "uso" (de Martino [1977] 2002; 2005. Cfr. Valisano 2017). Tenendo d'occhio le soluzioni cercate da de Martino nei suoi ultimi scritti, vale dunque la pena gettare uno sguardo su queste vecchie righe critiche di Cirese.
Pragrafazione, titolazione e grassetti sono a cura nostra. A fondo pagina abbiamo inserito alcuni suggerimenti di lettura.
Un riscatto culturale dal meramente vitale
Quanto a dichiarazioni esplicite, e anche quanto a intenzionali direttrici di ricerca, l’indagine di E.D.M. [Ernesto de Martino] mira indubbiamente ad affermare i valori della razionalità, dell’ethos, della cultura, in contrapposto ai cedimenti irrazionalistici negli studi storico-religiosi ed alle insorgenze critiche del meramente vitale ed amorfo e naturale nei comportamenti individuali. Il lamento funebre rituale del mondo antico, studiato col sussidio integrativo della documentazione folklorica odierna, viene infatti analizzato ed interpretato come una particolare tecnica culturale, come una istituzione che riscatta dalla crisi: che salva dallo smarrimento delle capacità culturali ed umane di andare oltre l’avvenimento critico, che riscatta la “presenza” (come D.M. ama chiamare il rapporto positivo ed attivo di congruità [o] equilibrio tra coscienza e volontà degli individui, e richieste del mondo storico-sociale entro cui l’individuo si muove) dal rischio di “perdersi”, di annullarsi in ciò che è meramente vitale, di alienarsi insomma dal corpo sociale e dagli impegni che quello storicamente reclama ed impone. L’avvenimento luttuoso provoca (o meglio, provocava in altre culture ) una crisi che, ove non fosse dominata con tecniche particolari adeguate, condurrebbe all’annientamento delle capacità di vita umanamente indirizzata; la tecnica sarebbe appunto la ritualizzazione dei fatti emotivi puramente vitali, immediati, spontanei, la loro plasmazione in forme controllate che riconfermano la supremazia del voluto e dell’intenzionale (e cioè del culturalmente plasmato secondo le direzioni dell’ethos e del logos, dell’utile e del buono) sull’amorfo, sull’incondito dell’inerzia ebete e stuporosa o della furia incontrollata ed autolesionista. Dominio di ciò che è umano ed umanamente indirizzato in un orizzonte di totale immanenza, sulla ricaduta in ciò che è sub-umano o puramente biologico e naturale: cultura contro natura.
Perdita della presenza come rischio sempre presente
Tuttavia, nella trattazione, la voluta e dichiarata riconferma della intoccabile validità di ciò che è razionalmente umano non ha sempre la serena chiarezza della pagina crociana di cui il lavoro di D.M. vuol essere “un assiduo commentario storico-religioso”. C’è qualcosa di inquietante e di turbato che nasce sì, necessariamente, dal fatto che l’oggetto stesso dell’indagine è un momento di crisi, di rischio; dal fatto che l’occhio si appunta ai momenti di delirio e di rottura dell’equilibrio normale; dal fatto che ciò che è patologico e malato non può non turbare anche se si stiamo rilevando i mezzi attraverso cui si giunge a guarigione. Ma l’inquietudine e il turbamento sembrano più vivi e sensibili di quanto richieda la materia trattata; gli è che il rischio della perdita della presenza non appare come momento storicamente relativo e condizionato, ma come fatto eterno ed indifferenziato: rischio radicale” di salto al di fuori di ciò che è umano, che permane in immutata forma in ogni epoca e in ogni individuo.
«In generale, per alta e umanizzata che possa essere una determinata civiltà, resta sempre (e non potrebbe essere altrimenti ) una sfera di possibilità esistenziali in cui si manifesta ciò che passa senza e contro di noi, cioè una sfera che non può essere fronteggiata da tecniche efficaci di controllo e di umanazione» ecc. (p. 18 ).
L'anormalità non è un regredire a natura
Ora è vero ciò? E’ davvero pensabile una perdita dell’umanità, un passaggio ad una non-umanità, un salto “radicale”? In altri termini, esiste davvero per gli uomini il rischio di non essere più uomini nel senso totale e pieno del termine, e non nel senso approssimativo e metaforico in cui l’espressione comunemente si adopera? C’è, è vero, la follia: la perdita del controllo culturale, secondo D.M., che impone la forma dei valori logici e fantastici, economici ed etici alla materia della vitalità elementare. Ma la follia è una non-umanità o una diversa modalità umana? E’ animalità, o non è piuttosto variazione e confusione dei valori, necessariamente preesistenti e coesistenti alla loro confusione e al loro rimescolamento? Insomma non ci riesce di pensare la “natura” a cui la personalità umana regredirebbe quando non superasse le crisi e rimanesse impigliata in uno dei suoi contenuti senza renderlo oggettivo e dominarlo, se non come una natura “umana” anch’essa, e cioè come un comportamento di grado, di [?] indirizzo, di qualità diverse, che rifiuta, più o meno consapevolmente, un certo modo di essere uomini, e ne trasceglie un altro, disadattato alle richieste sociali del suo tempo. Non si esce dalla umanità per cadere in altro da essa; si esce da certi modi di comportamento consoni alla direzione della tendenza storica, per recedere e rinchiudersi in altri comportamenti dissonanti dalla condizione storica, ma non perciò meramente “vitali”, o naturali.
La sofferenza del disadattato è culturale
E non è “questione di intendersi” sui termini e sul loro valore, come potrebbe apparire: il “vitale” (preeconomico, prelogico, premorale e prefantastico) di cui D.M. parla appare troppo radicalmente distaccato, troppo astrattamente separato dal mondo dei valori: come un pre-mondo che abbia esistenza autonoma. E certo la avrà, questa autonoma esistenza, nell’animale o nella pianta, ma nell’uomo non è mai pensabile fuori del nesso dialettico col mondo dei valori, con le categorie. Esso non ci appare mai in sé, ma sempre condizionato dal trascendimento e dalla oggettivazione; non si manifesta mai come semplice polarità di piacere e di dolore, quali possiamo immaginare in una pianta ed in un animale, ma è costantemente legato ad una plasmazione culturale per cui piacere e dolore, fuori dall’astrazione, sono impregnati di valori umani: e fuori del dolore fisico o non esiste più né piacere né dolore, o esistono insieme, pur se orientati diversamente dalla norma, tutti i valori umani: che terrori soffrirebbe l’alienato, che angosce e che paure, se avesse davvero perduto il senso degli affetti, se fosse vuoto di gerarchie morali, se fosse privo del legame, pur se gli appaia insopportabile, degli impegni personali, familiari, sociali? Vero è che sente estranei questi impegni, pesanti quelle gerarchie, doloranti e lesi e disperati quegli affetti: ma soffre perché è uomo, non regredisce ad una impensabile condizione preumana.
Osservazioni forse ovvie
Sono osservazioni del tutto ovvie e banali, quali avviene di fare a chi di certo è imperito filosofo; e D.M. per il primo potrebbe dire che non ha mai inteso di sostenere altro da che, rifiutando la sua precedente concezione di una unità della personalità umana preesistente alla distinzione delle categorie (sostenuta nel Mondo magico) ha ora limitato l’assunto del Mondo magico al solo rischio dell’annientamento:
«Tuttavia se è vero che il 'taglio’ dell'unità della presenza dalle categorie del fare significa l'annientamento della stessa possibilità di esserci in una storia umana, e se è sommamente contraddittoria la pretesa di voler distendere in una immaginaria storia culturale questo nulla della cultura e della storia, il rischio di tale annientamento esiste, dispiegandosi in tutta la sua potenza nelle civiltà cosiddette primitive, e riducendosi via via ed assumendo modi meno aspri e più mediati con l'innalzarsi della vita culturale» (p.13).
Annientamento e morte
Ma è proprio in espressioni come questa che si annida quel tanto di inquietante e di turbato di cui si diceva. Annientamento? Morte, piuttosto: e con questo termine la visione diventa più limpida e razionale. La “presenza malata”, dice D.M., «è – dal punto di vista della storia culturale dell’umanità – una astrazione, poiché la cultura è il frutto della lotta vittoriosa della sanità contro l’insidia della malattia, cioè contro la tentazione di abdicare alla stessa possibilità di essere una presenza inserita nella società e nella storia» (p. 24 ). La morte no, non è un’astrazione: fa parte integrante della realtà umana, né costituisce più, nel quadro delle convinzioni e degli orientamenti moderni, quel motivo centrale di meditazione o di angoscia che fu in altri tempi. Né più le tensioni dominanti sono vita-morte. Per cui la eventuale perdita reale della presenza, quella che D.M. considera il “modo estremo”, e cioè «l’assenza totale o la degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica», questa perdita è né più né meno che la morte, e non ha nulla di più terrificante (e tanto meno di affascinante o di tentante) della morte biologica: non è il passaggio ad una condizione precategoriale, vitale, una retrocessione ad un gradino preumano, ma puramente e semplicemente l’uscita dalla vita, in senso totale, né più né meno che per la morte biologica. E che si tratti di uscita dalla vita (e cioè di perdita di piacere e dolore e anche della cieca e inferma vitalità, oltre che dei valori che umanamente li governano e li fanno essere tali ) lo dice il fatto stesso che nessuna indagine del tipo di quella di D.M. è possibile condurre attorno a queste condizioni; se non indagini mediche e fisiologiche, così come dei cadaveri non può farsi che l’autopsia. Ora se questo “annientamento” altro non è che la morte, la eterna immanenza del suo rischio si riduce al fatto generico che c’è sempre rischio di morire, e che una volta o l’altra si dovrà pur morire.
Il pre-culturale come mera morte fisica
Nulla di nuovo, né alcun pathos di rischio esistenziale: la perdita totale della presenza non è una astrazione, ma una chiara realtà, così come è una dura evenienza, ma pienamente reale e non astratta, la morte altrui e propria. Per questa perdita totale dire che «il rischio di non esserci nella storia umana si configura come un rischio di intenebrarsi nella ingens sylva della natura», si traduce più semplicemente nella proposizione che c’è costante pericolo di morte; dire che questo rischio della persona è immanente, eterno nella storia umana, non ha diverso significato dal dire che qualunque sia lo sviluppo sociale e culturale, gli uomini possono e debbono morire: per vecchiaia o per malattia, per trauma fisico o psichico, per mano altrui o per mano propria (evenienza e scelta umana, quest’ultima in cui tutte le categorie sono compresenti, anche se le gerarchie di valori tradizionalmente fissate sono disconosciute, e appare meglio ciò che abitualmente si considera come peggio: non vittoria di un presunto “vitale” allo stato puro, ma predominio di un valore, la fuga dalla vita, ora inattuale, ma non estraneo al quadro dei valori culturalmente costruiti).
Suggerimenti di lettura
- Croce, Benedetto [1949] Intorno al magismo come età storica. In de Martino, Ernesto [1948] (1998) Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Introduzione di Cesare Cases. Torino: Bollati Boringhieri, pp. 242-253.
- De Martino, Ernesto [1948] (1998) Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Introduzione di Cesare Cases. Torino: Bollati Boringhieri.
- [1958] (2000) Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria. Introduzione di Clara Gallini. Torino: Bollati Boringhieri.
- [1977] (2002) La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. A cura di Clara Gallini e Marcello Massenzio. Torino: Einaudi.
- 2005 Scritti filosofici. A cura di Roberto Pàstina. Napoli: Istituto Italiano per gli studi Storici.
- Monini, Tullio (1992) Una patria accogliente per l'Esserci. Ernesto de Martino e l'analitica esistenziale di Essere e tempo: dal Mondo Magico agli inediti du Heidegger degli anni sessanta. Annali dell'Università di Ferrara, Nuova Serie, Sezione III, Filosofia, Discussion Paper, n. 22.
- Musté, Marcello (2013) Il problema delle categorie. In «Paradigmi», anno XXXI, n. 2, pp. 19-33.
- Valisano, Marco (2017) Esserci, ovvero far differenza. Costituirsi della presenza e limiti dell'uso del corpo in Ernesto de Martino. In Valisano et al. (a cura di) In limine. Esplorazioni attorno all'idea di confine. Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 175-192.
- Virno, Paolo (2006) Promemoria su Ernesto de Martino. In «Studi culturali», anno III, n. 1, pp. 147-158.
Pubblicato Thursday 16 November 2017
Modificato Thursday 2 January 2020