LiberCensor
Il problema dell'ominazione

Dalla scimmia all'uomo, attraverso passaggi noti a tutti grazie ai sussidiari delle scuole elementari. Ma sul processo di ominazione si sono fatte anche altre ipotesi, e qui Bolk ce ne consegna una valida: non siamo scimmie evolute, ma scimmie mancate.

Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo

Una strega pronuncia delle formule per uccidere un uomo, una nobildonna battezza un'imbarcazione con una bottiglia di champagne. Sono, questi, tra i fatti più curiosi che ci consegna la nostra storia naturale, e de Martino li prende molto sul serio.

Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico

Qual è la struttura della temporalità? Oppure: com'è fatto il tempo? Questione antica, e non banale se appena la si prende sul serio. Se solo si coglie la decisiva definizione dell'uomo come essere storico.

Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa

Viviamo in un mondo in cui la verità si è relativizzata a tal punto da non permettere più a ciascuno di noi di distinguere vero e falso. Proviamo a far luce su quanto stia accadendo al nostro dibattito pubblico attraverso le parole di Christian Salmon

Gratitudine

Si dice spesso che l'unica cosa certa, nella vita, è la morte. Meno frequente, ma altrettanto sensata, è la constatazione che per morire bisogna pur nascere. Oramai prossimo alla fine, Sacks prova qui a raccontarci la sua esperienza. E ne tira le somme

Tre lezioni sull'uomo. Linguaggio, conoscenza, bene comune

Che cos'è il linguaggio? Quali sono i limiti dell’intelletto umano (se esistono)? E qual è il bene comune per il quale dovremmo lottare? Sono questi i tre interrogativi che solcano il testo di Chomsky. In maniera disorganica, ma degna di attenzione.